Gli spazi a disposizione permettono l’ offerta del percorso più adatto, da declinarsi, in accordo e sinergia con la famiglia e nel rispetto delle esigenze evolutive del singolo bambino sia in una situazione individuale che di gruppo :
- Percorso di Pratica psicomotoria relazionale educativo/preventiva di “promozione alla salute” per bambini dai 3 ai 8/9 anni. Si pone una particolare attenzione alla comunicazione tonico-emozionale e alla motricità del bambino, che nel tempo si trasformerà in gioco e pensiero creativo, lavora sui prerequisiti del gioco cooperativo nel gruppo.
- Percorso relazionale per la promozione allo sviluppo psicomotorio e posturale, in età precoce, nella relazione fra genitori e bambini, per famiglie con bambini dai 7 ai 36 mesi. Pone un’ attenzione specifica alla relazione emotiva di gioco fra il bambino, il suo corpo, il mondo degli oggetti e l’adulto di riferimento favorendo l’aspetto percettivo e comunicativo / sociale della relazione.
- Percorso di terapia psicomotoria individuale e/o di piccolo gruppo di aiuto che si rivolge a bambini dai 0 ai 9/10 anni. Utile quando si verificano dei blocchi o dei rallentamenti nel processo di maturazione psico-corporea dei bambini, necessaria nelle patologie per integrare gli aspetti psicocorporei della maturazione globale della persona.
Le principali aree d’intervento possono essere riassunte in :
-
Aree della promozione dei processi ecologici di maturazione neuropsicomotoria
Accanto al bisogno di aiuto per le difficoltà evolutive, che talvolta interferiscono in alcuni processi maturativi, non vanno dimenticati i bisogni evolutivi “dei bambini ” che necessitano di momenti protetti da richieste prestazionali sul piano di abilità non ancora maturate spontaneamente e di spazi ecologici * dove la creatività e la sperimentazione attraversino l’esperienza del piacere motorio e percettivo per poter trasformarsi attraverso il gioco simbolico in pensieri mentalizzati; appoggiati alla propria esperienza e al proprio vissuto di benessere o di malessere. Solo l’aver potuto sperimentare ripetutamente e direttamente tali sensazioni ancorerà la mente del bambino al tempo e allo spazio e favorirà in Lui un senso di pienezza e di sicurezza in sé stesso.
-
Problematiche relazionali
- problemi di socialità,
- difficoltà di separazione,
- crisi di abbandono,
- infantilismo e dipendenza dai genitori,
- difficoltà di inserimento scolastico.
-
Problematiche sul versante psicomotorio
- disturbi dell’espressività motoria,
- disturbo della programmazione e dell’ organizzazione delle prassie,
- infantilismo motorio,
- tic / balbuzie,
- ritardo psicomotorio,
- disturbi grafomotori.
-
Manifestazioni comportamentali problematiche
- crisi di rabbia,
- ansia,
- aggressività,
- inibizione,
- instabilità,
- disturbo dell’attenzione,
- fragilità emozionale.
-
Altre problematiche
- patologie genetiche e/o evolutive,
- disturbi e ritardi del linguaggio,
- enuresi/encopresi,
- angoscia di morte,
- difficoltà scolastiche,
- difficoltà di apprendimento.
Alcune problematiche sono sempre più attuali e possono, se non trattate adeguatamente, compromettere la qualità della vita dell’individuo ( scarsa autostima che influenza gli apprendimenti o le semplici attività della vita quotidiana).
Il terapista della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva è uno dei professionisti della salute che risponde a questi bisogni accompagnando sia la famiglia alla comprensione delle specifiche difficoltà, sia il bambino promuovendo in LUI un senso di unità e di efficacia .
* Per spazio ecologico si intende il favorire un processo di integrazione, dei vissuti psico corporei, in un quadro protetto dalla presenza di un adulto, con una formazione specifica, volta a non invadere la naturale maturazione del singolo. Attraverso una metodologia a mediazione corporea si vuol favorire un clima di sicurezza e di formazione educativa sul piano emozionale, un ambiente adatto che contenga la scarica pulsionale, attraverso l’organizzazione e la disposizione dei materiali, promuovendo la sperimentazione, l’organizzazione e il consolidamento degli schemi motori e delle prassie. In un clima di fiducia e soddisfazione l’individuo si apre alle esperienze con piacere accedendo a livelli evolutivi superiori senza manifestare stress. La naturale evoluzione sarà un GIOCO intenso e gioioso, spazio di creatività ed espressione di una mente dinamica e volta al pensiero divergente.
[/fusion_builder_column][/fusion_builder_row][/fusion_builder_container]